Che cos'è un ETF

Che cos'è un ETF

Facciamo una breve sintesi di cosa abbiamo visto nei post precedenti:

Il mio lavoro qui è finito

Dove li investiamo questi soldi?

Una prima possibilità potrebbe essere quella di comprare azioni di alcune società. Tendenzialmente azioni di società di grandi dimensioni, solide e con buoni profitti da molti anni.

Questa possibilità sottintende un discreto investimento di tempo nello studio delle aziende.
Dovrai valutare le società basandoti suoi dati economici, finanziari e operativi.
L'obiettivo dovrà essere quello determinare il valore intrinseco delle aziende, ovvero il valore "reale" rispetto a quello attuale di mercato, per capire se sono sottovalutate o sopravvalutate.
Sulla base delle tue analisi deciderai quali azioni acquistare e quali no.

Abbiamo un’altra “grana” da considerare: la diversificazione.
In altre parole se investi in una sola azienda, il tuo capitale è esposto ai rischi specifici di quell'azienda.
Ad esempio: se l'azienda fallisce o subisce un calo di profitti, il valore delle tue azioni scenderanno significativamente.
Diversificando, i rischi legati ad una singola azienda vengono ridotti, se una delle tue azioni perde valore, le altre potrebbero invece performare bene, bilanciando la perdita.

Nel post precedente abbiamo visto che nel lungo periodo la “borsa” sale sempre. Ci basta comprare una piccola quantità di tutte le azioni del mondo.

genio

Questo ci permetterebbe di avere la massima diversificazione sia settoriale che geografica.
Se un paese dovesse fallire verrebbe compensato dalla crescita di un paese emergente, un’azienda in grande sviluppo andrebbe a compensare il fallimento di un’altra, il rafforzamento dell’euro compenserebbe l’indebolimento del dollaro.

Occorre mettere alcuni puntini sulle i:

  • Non tutta l’economia mondiale è quotata in borsa.
  • Nel lungo periodo, il valore delle azioni a livello globale tende inevitabilmente a riflettere l'andamento dell'economia mondiale, soprattutto se consideriamo un arco temporale di almeno 10 anni.
  • Nel breve e medio termine, la borsa può subire oscillazioni molto più marcate rispetto all'andamento dell'economia reale. Un esempio significativo è il recente 2020, quando il mercato azionario statunitense perse in pochi giorni un quarto del suo valore.

Dato che siamo su povero.im sicuramente non sei ancora multimilionario e non puoi comprare una ad una tutte le azioni di tutte le aziende del mercato.
E quindi che si fa?

John Clifton "Jack" Bogle nel 1975 ha creato qualcosa che fa proprio al caso nostro cioè il primo “index fund” basato sul S&P 500.

Index f.. de che? Un fondo raccoglie soldi da parte degli investitori, acquisendo in questo modo un’enorme somma di denaro ha la possibilità di investire un po’ in tutto.
Il fondo investirà seguendo la distribuzione di un determinato indice (da qui index).

ETF indicizzati: cosa sono

ETF sta per Exchange Traded Fund ed è un prodotto fornito da tutti i principali fornitori di servizi di gestione degli investimenti del mondo.
Esistono ETF che seguono l’indice S&P500 (le 500 maggiori aziende americane) Stoxx600 (le 600 maggiori aziende europee), mercati emergenti (le maggiori azioni di Cina, India ecc) fino ad arrivare a quelli più tematici, sull’intelligenza artificiale, sul gas o addirittura sull’acqua.

Vediamo come funzionano esattamente.
Facciamo finta di essere all’interno di un film del Marvel Universe dove la borsa è composta da 3 azioni:

  • Stark Industries che rappresenta il 50% del mercato.
  • Thor Energy che rappresenta il 25% del mercato.
  • Hulk Demolition & Abatement che rappresenta il 25% del mercato.

Un ETF Index Marvel investirà quindi il 50% dei suoi soldi nella Stark Industries, il 25% nella Thor Energy ed il 25% nella Hulk Demolition & Abatement, in modo tale che quando la borsa Marvel Universe salirà del 10% il nostro bellissimo ETF Marvel salirà inevitabilmente del 10%.
Sostituisci Marvel con America (o Mondo, o Europa, o mercati emergenti, o Italia), le tre azioni: Stark, Thron e Hulk con le centinaia di azioni presenti nei mercati e voilà ecco a voi cosa sono gli ETF Indicizzati.

Dai che nel prossimo articolo parliamo di come scegliere un ETF.

TORNA A

Il segreto della borsa

SUCCESSIVO

Come scegliere un ETF