- Pianifica la spesa: Pianifica i pasti, stila una lista della spesa e acquista solo ciò che è necessario.
- Conserva correttamente gli alimenti: Rispetta le temperature di conservazione e utilizza contenitori ermetici. Un buon aiuto te lo può dare una macchina del sottovuoto.
- Utilizza tutte le parti degli alimenti: Ad esempio, le bucce di alcune verdure possono essere utilizzate per preparare brodi o zuppe.
Risparmiare sul carrello della spesa
Come avrai sentito ripetere più volte negli ultimi anni, l'inflazione è tornata in città che neanche Batman in 'Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno'.
Come sappiamo, l'inflazione ha l'effetto sgradevole di far aumentare i prezzi di praticamente tutto.

Per avere un'idea più concreta di come l'inflazione incide sulla vita quotidiana, si fa spesso riferimento ai prezzi al consumo. Questi rappresentano un indicatore economico fondamentale che misura la variazione nel tempo del costo di un paniere di beni e servizi acquistati tipicamente da un consumatore. In altre parole, ci indicano quanto, in media, spendiamo per i prodotti che acquistiamo ogni giorno.
L'inflazione colpisce tutti, senza eccezioni. Anche i più frugali di noi sono costretti ad acquistare beni alimentari, e questi sono tra i primi a subire gli aumenti.
Se vuoi mantenere i costi bassi ecco alcuni consigli:
No cibi pronti
Facciamo un semplice calcolo: 500 grammi di una buona pasta secca costano circa 1,40 euro, mentre una passata di pomodoro di qualità si aggira intorno ai 3 euro.
Sommando queste due cifre, otteniamo un costo a porzione davvero contenuto.
Ora, prova a pensare al piatto di pasta pronto che compri al supermercato, pronto in 2 minuti al microonde. Oltre alla pasta e al sugo, ci sono altri fattori che incidono sul prezzo finale: i macchinari, i dipendenti, la pubblicità, le utenze e così via.
Tutti questi elementi fanno sì che il costo di un piatto di pasta pronto sia quattro volte superiore rispetto a quello preparato a casa.
Elimina i cibi pronti e guadagnerai in soldi e salute.
Non sprecare il cibo
Ogni italiano spreca in media dai 70 ai 100 kg di cibo all'anno (fonte).
Un dato allarmante che, oltre a rappresentare una perdita enorme di risorse, si traduce in un costante spreco di denaro.
Immagina di comprare un litro di latte al prezzo di un euro: se ne butti via 200 ml, hai di fatto pagato un euro per 800 ml.

Per evitare tutto ciò ci sono un paio di azioni concrete che puoi fare:
Fai scorta dei prodotti senza scadenza (in sconto)
Essendo italiani, siamo grandi consumatori di pasta. La pasta secca ha una durata molto lunga, quindi non c'è bisogno di acquistarla in piccole quantità ogni volta. È molto più conveniente fare una bella scorta quando trovi le tue marche preferite in offerta. Oltre ai supermercati, ti consiglio di tenere d'occhio anche le offerte su Amazon.
Lo stesso vale per tutti gli altri prodotti a lunga conservazione. Acquista grandi confezioni di sapone liquido per le mani, ad esempio, e ricarica il dispenser. In questo modo, risparmierai denaro e ridurrai la produzione di plastica.
Non farti ingannare dal marketing: le pastiglie per la lavastoviglie con mille proprietà miracolose sono spesso più costose e non necessariamente più efficaci. Opta per i prodotti semplici e convenienti, compra la confezione da 2kg che costa un decimo.
Non cambiare continente per fare la spesa
Credo sia chiaro a tutti che il costo della benzina sia tutt'altro che irrilevante. Prendere la macchina, percorrere 30 km per recarsi in un supermercato dove la carta igienica costa un euro in meno non è affatto una buona idea; il risparmio è una mera illusione
Ricorda che il tuo tempo ha un valore economico. Per quantificarlo in modo approssimativo, puoi considerare il tuo stipendio orario. Se provi a fare il conto, vedrai che allungare il tragitto di mezz'ora può costarti almeno 20 euro in più. Conveniente, vero? Per risparmiare un euro sulla carta igienica.
Svuota la dispensa
Nonostante le lamentele, viviamo in un periodo di grande abbondanza. Saltare un pasto, un'eventualità quasi quotidiana solo 75 anni fa, è oggi difficile da immaginare per le nuove generazioni.
L'abbondanza ci porta spesso a sprecare cibo, lasciandolo deteriorarsi in frigorifero o in dispensa. Sforzati di consumare tutto ciò che hai in casa prima di fare la spesa.
Scoprirai di avere più cibo di quanto pensassi e avrai l'opportunità di sperimentare nuove ricette. Ad esempio, Le banane che stanno ultimano la loro digievoluzione in carrube pronte per il viaggio verso la discarica sono perfette per preparare un delizioso banana bread.
TORNA A
Come scegliere un ETF