- Materie prime
- Lavoro
- Capitale
- Tecnologia
Che cos’è la borsa
Non vorrai mica che povero.im ti dica da subito il segreto per diventare ricchi. Noi vogliamo partire dalle fondamenta per poter poi costruire il nostro bel villone a suon di dividendi.

Azioni / Obbligazioni cosa sono e perché esistono?
Un'azione è essenzialmente una parte di una specifica società.
Supponiamo di acquistare un'azione della nota società "povero.im", la cui quota di capitale è suddivisa in 1000 azioni; diventeremmo proprietari dello 0,1% della società "povero.im".
A parte piccoli dettagli come il numero di zeri, possedere un'azione ci conferisce effettivamente il controllo su una parte della società.
Le obbligazioni sono strumenti finanziari emessi dalle aziende in cambio di denaro, con l'impegno di restituire il capitale prestato insieme ad un interesse. Investendo in obbligazioni, effettivamente si sta concedendo un prestito.
Le azioni e le obbligazioni sono presenti perché qualsiasi azienda, per produrre, necessita di quattro fattori produttivi:
Un modo per ottenere il capitale è vendere una parte della società emettendo azioni. Un altro è chiedere un prestito emettendo obbligazioni.
Rischio od opportunità?
Acquistando azioni di un'azienda, diventerai effettivamente "socio" dell'azienda stessa assumendo tutti i rischi e le opportunità connessi alla proprietà. Se l'azienda dovesse fallire, il valore delle tue azioni potrebbe scendere a zero. Tra i numerosi casi famosi di fallimento aziendale si possono citare: Enron, Lehman Brothers, Tyco International e Parmalat.

Se l'azienda dovesse avere un grande successo finanziario, potresti diventare ricco: per esempio, se avessi investito 10.000 euro in azioni Apple nel gennaio del 2000, il valore di quell'investimento sarebbe ora poco più di due milioni di euro. #riccanza

Le aziende sane generano profitti, che spesso vengono parzialmente distribuiti agli azionisti sotto forma di dividendi. In questo modo a fine anno si ricevono dei proventi semplicemente per essere proprietari.
Le obbligazioni, al contrario, presentano come unico rischio significativo l'insolvenza dell'emittente, ma questo rischio è praticamente nullo nel caso di aziende solide. Per questo motivo, di solito le obbligazioni offrono un rendimento inferiore ma maggiore stabilità (o minore volatilità, se preferisci).
Fino ad ora abbiamo parlato soltato di obbligazioni emesse da un’azienda. Naturalmente, esistono obbligazioni emesse dal governo di uno Stato o di un'entità sovrana. In questo caso il rischio si riduce ancora, specialmente per i Paesi con una solidità fiscale e una stabilità economica ben consolidate.
La "borsa" è essenzialmente una piattaforma dove vari investitori comprano e vendono azioni, simile al mercato ortofrutticolo dove si acquistano e si vendono frutta e verdura. In passato, per "investire in borsa" era necessario contattare la propria banca, mentre oggi è possibile effettuare transazioni tramite home banking, risparmiando tempo e costi.
Nel prossimo post parleremo del grande segreto della "borsa"!

TORNA A
Il superpotere delle piccole somme
SUCCESSIVO
Il segreto della borsa